L’agricoltura ad “Acquarello”

Con l’acquisto del “Podere Acquarello” e dei primi 1000 ulivi, la decisione è stata chiara: i nostri prodotti devono essere prodotti in modo ecologico e sostenibile – non c’è modo di evitarlo. Per il nostro olio d’oliva di alta qualità, in particolare, ci affidiamo alla raccolta a mano, evitando pesticidi e diserbanti e utilizzando una concimazione delicata e organica con urea naturale di pecore, cavalli e polli.

La biodiversità e l’equilibrio dei prati svolgono un ruolo speciale nella nostra agricoltura. Con un occhio attento alle piccole cose della vita, studiando la complessa interazione delle varie erbe infestanti nelle nostre colture cerchiamo di utilizzarle per la nostra coltivazione. Anche nei nostri vigneti, in costante crescita, diamo grande importanza alla coltivazione in armonia con la natura.

Olive del Podere Acquarello – L’oro verde della Toscana
Uva appena raccolta nel vigneto Podere Acquarello

Ma cosa significa viticoltura biologica?

La coltivazione biologica e sostenibile del vigneto prevede un sistema di coltivazione olistico che si riflette in tutto il nostro lavoro, dalla potatura alla coltivazione del suolo, fino all’inverdimento dei filari.

Il presupposto fondamentale per i nostri vini di carattere è un terreno attivo che offra alle nostre viti un sottosuolo stabile e ricco di sostanze nutritive. Per ottenere questo risultato evitiamo totalmente l’utilizzo di fertilizzanti artificiali e preparati inorganici, nonché pesticidi ed erbicidi, al fine di preservare la biodiversità sotto e sopra il suolo.

Non vediamo la nostra filosofia di agricoltura ecologicamente sostenibile come un prodotto dell’attuale movimento biologico, ma come un servizio devoto alle generazioni future, alle quali vogliamo lasciare la possibilità di coltivare una natura non inquinata.